Visualizzazione post con etichetta bar. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bar. Mostra tutti i post

venerdì 3 aprile 2015

Living In Florence #14 - Ce lo prendiamo un caffettino?

Ad inizio giornata per caricarsi, dopo pranzo "per pulirsi la bocca", nel corso del pomeriggio di fronte a un bel dolce con un amico caro. espresso, lungo, doppio, macchiato, di orzo, americano o altro, il caffé è amico fidato delle giornate di molti di noi, ma dove prendere un buon caffé nella culla del Rinascimento? Ecco una personalissima lista dei bar/caffetterie da provare assolutamente. 

Per leggere le recensioni complete e le mie opinioni su bar, ristoranti, locali della città, potete Potete seguirmi anche su Yelp!


Piccola premessa. I caffè più conosciuti in città sono ovviamente Paszowski, Gilli, Donnini, Giubbe Rosse. Caffè storici del centro di Firenze, situati in una delle piazze più belle della città, in questi locali sono passati i più grandi artisti e letterati del Rinascimento italiano, adesso sono un'oasi felice popolata dai turisti, dalla "Firenze Bene" e dagli studenti fuorisede calabresi, siciliani e campani che vogliono stupire i genitori durante la loro prima visita in città. E ci riescono perfettamente visto che un caffè a tavolino costa la bellezza di 4 euro. Al banco invece il prezzo scende a 1,20 euro, comunque alto rispetto agli altri bar della zona, basta girare l'angolo. Vi confesso che li ho inseriti "per dovere di cronaca", e se qualcuno ve li consiglia, mandateli allegramente a lavorare visto che vogliono farvi spendere un botto di soldi. 


Arnold Cafè
Piazza Unita D'Italia, 15 
Zona Stazione SMN 

Segui L'Aspirante Biondo anche su Instagram!


Starbucks wannabe che riesce ad esserlo... fino a un certo punto. Il locale è molto ben arredato, e ricorda vagamente lo stile del fratello maggiore, o quasi. Il menù è ricco e anche in questo caso riprende il fratello a stelle e strisce: caffè, cappuccini, beveroni vari tutti serviti con la tipica tazza take away all'americana. Sconsiglio vivamente il caffè espresso, ottimi i dolci, dai cookies alle cheesecakes e fudgecakes, buoni anche i bagels semplici oppure farciti. Sconsigliati i tramezzini, 4 euro per una fetta di pane piccola e una fettina di prosciutto, decisamente troppo. La nota dolente di questo caffé è proprio il prezzo, secondo me un po' esagerati. Una tazza small a 3,20, la più grande a 5,20, i pezzi di torta costano invece dai 3 ai 7 euro. Succhi di frutta a 4,50. Meglio tenersi sul basic se non si vuole spendere tanto. Se invece volete comprarvi un bel venti e andare in giro fingendo di essere Lauren Conrad, allora questo posto è fatto decisamente per voi. 


Gelateria Pasticceria Badiani
Viale dei Mille 20R
Zona Cure/Viale dei Mille

Segui L'Aspirante Biondo anche su Instagram!

Il negozio è molto elegante, arredato con i colori del bianco, beige e panna. Gli espositori e la zona bar occupano la maggior parte della sala e in fondo c'è un'area con dei tavolini in cui è possibile gustare con tranquillità un gelato, una pasta o un caffè. Molto bello anche il gazebo esterno, ricoperto, con tanti tavolini e sedute molto comode, perfetto per un pomeriggio di relax o per un aperitivo prima di cena. La qualità dei prodotti è elevata, le paste sono ottime, anche i gelati, sopratutto il Buontalenti, fiore all'occhiello della produzione artigianale della pasticceria, Non mi sono piaciuti molto i rustici, mi hanno dato l'impressione di essere quelli congelati che si trovano al supermercato o al discount, meglio un dolce o un gelato.  I prezzi sono abbastanza sostenuti, i gelati partono da un minimo di 2,50 a un massimo di 5 euro. Le paste hanno il tipico prezzo di ogni pasticceria, stessa cosa anche il caffé, circa 1,00. Consigliato per chi vuole fare colazione/dolce pausa/aperitivo in un posto informale ma raffinato, in un ottimo ambiente e un servizio impeccabile.