Visualizzazione post con etichetta serie tv. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta serie tv. Mostra tutti i post

martedì 23 giugno 2015

I telefilm da recuperare durante l'estate!

Si chiama binge watching e vuole dire fare una maratona "di visione", cioè guardare cinque, sei, sette episodi di seguito di una serie televisiva. Il fenomeno è diventato attuale con l'avvento delle serie inedite di Netflix - che ad ottobre arriverà anche in Italia - ma in realtà è sempre esistito: ve la ricordata vostra nonna attaccata al televisore per scoprire il nome della nuova amante di Ridge Forrester, vero? 

L'estate è dunque la stagione perfetta per un po' di binge watching, gli esami sono finiti (certo, come no), le scuole sono chiuse e le ferie sono in arrivo, ma quali sono le serie da recuperare assolutamente nel corso di quest'estate per potersi definire un pop culture addicted?

Popular, 2 stagioni, 43 episodi 



Prima di Glee, Nip Tuck e American Horror Story, il caro vecchio Ryan Murphy aveva ideato un piccolo gioiellino seriale che però ebbe vita breve nei palinsesti americani. Popular narra la vita di un gruppo di liceali capitanati da Brooke McQueen e Sam McPherson, due ragazze agli antipodi nei gusti e nella scala di popolarità della loro scuola , che vengono costrette a coabitare quando i loro genitori single si conoscono e decidono di unire le famiglie andando a vivere tutti insieme. La serie utilizza situazioni imbarazzanti e paradossali per spiegare la vita, le amicizie e i rapporti dei liceali... o almeno quello dei liceali dei primi anni duemila! 
In Italia è andata in onda prima su RaiDue e poi in replica su All Music, ma potete recuperare tutti gli episodi prodotti a questo link
Curiosità: Del cast fa parte anche Bryce Johnson che avrete già visto in Pretty Little Liars e ha recitato come guest star in Nip Tuck, altro telefilm di Ryan Murphy, in una scena che ha fatto molto discutere i network americani 


Unbreakable Kimmy Schmidt, 1 stagione, 13 episodi. 



UKS racconta la vita di Kimmy Schmidt, componente di un culto religioso apocalittico, che si ritrova a ricominciare la sua vita dopo essere stata rinchiusa in un bunker sotterraneo per 15 anni. Ritrovatasi nella Grande Mela, Kimmy comincia ad abituarsi alla vita in superficie con il suo nuovo coinquilino, Titus Andromedon, la loro padrona di casa e una singolare datrice di lavoro. La serie è prodotta proprio da Netflix ed è stata creata da Tina Fey - che appare anche con un ruolo ricorrente. 
È sicuramente un must watch, una commedia esilarante e brillante che ironizza sulla società attuale e sulla cultura di massa. Adorerete il personaggio di supporto Titus Andromedon, fidatevi. 
Curiosità: la serie è già stata rinnovata per una seconda stagione e sarà disponibile su Netflix la prossima primavera. 


The Hills, 6 stagioni, 102 episodi. 



Se invece sentite troppo la mancanza di Uomini & Donne - in attesa della nuova stagione di Temptation Island - potete recuperare questo gioiellino del trash mandato in onda da MTV a qualsiasi ora del giorno e della notte, fino allo sfinimento. 
La serie narra la vita di Lauren Conrad, it girl di Los Angeles, e dei suoi amici, tra locali, feste e apparizioni televisive. Vi confesso che insieme a Laguna Beach - serie di cui The Hills è lo spin-off - è la mia guilty pleasure, perché talmente senza senso che non si può fare a meno di adorarlo. Tra l'altro il punto forte della serie era la veridicità delle storie narrate, puntualmente smentita dai protagonisti una volta che le riprese si sono concluse, nell'ormai lontano 2010. 
Curiosità: nel cast c'è anche Brody Jenner, figlio di Caitlyn Jenner e fratellastro di Kim Kardashian e sorelle. 
Potete recuperare tutte le sei stagioni a questo link

Queer As Folk, 5 stagioni, 83 episodi 



La serie segue la vita di cinque uomini omosessuali ed una coppia lesbica che vivono a Pittsburgh, in Pennsylvania. Protagonista assoluto è Brian Kinney - bello e dannato - e la sua storia d'amore disfunzionale con il diciassettenne Justin Taylor. La serie si è fatta notare per la descrizione franca della comunità, dai balli e al glitter, fino all'omofobia, l'AIDS, la persecuzione politica e la prostituzione minorile. Ma anche temi come la fecondazione in vitro, le unioni civili, l'adozione e il sesso sicuro rendendo le storyline credibili, veritiere e assolutamente vicine all'attualità. Io la reputo una piccola perla, assolutamente da vedere per comprendere meglio la comunità omosessuale, che è molto di più rispetto alle marchette che propinano i mass media, sopratutto quelli nostrani. E poi c'è Brian Kinney che è la perfezione. 
Curiosità: Il titolo della serie nasce da un'espressione dialettale della zona nord dell'Inghilterra "there's nought so queer as folk" che significa "non c'è nulla di così strano come la gente", dove la parola queer in inglese significa, oltre che strano, anche omosessuale.

Allora, avete preparato la poltrona comoda e i pop corn? 

Vincenzo.

martedì 26 maggio 2015

Cinquanta Sfumature di Biondo #22 - I telefilm da guardare ASSOLUTAMENTE quest'estate



Dopo il Serie TV TAG della settimana scorsa, è arrivato il momento di fare un po' di brainstorming e decidere quali telefilm seguire nel corso dell'estate in attesa del ritorno dei big a settembre, perché la sessione estiva d'esami passa in secondo piano quando ancora non si è deciso quale telefilm guardare/recuperare. 

Sei sempre stato curioso di sapere come nascono i famosi sottotitoli dei telefilm americani? Leggi la mia intervista ai ragazzi di Subspedia cliccando qui e qui

Vuoi invece leggere l'intervista a una delle personalità più conosciute del mondo dei telefilm in Italia, DanInSeriesclicca qui

Ovviamente quella citata è la programmazione americana, mentre non si hanno ancora notizie sulle date di trasmissione sulle reti italiane, probabilmente le stagioni indicate in questo post arriveranno nel bel paese l'anno prossimo. 


Devious Maids 3^ stagione - da domenica 1 giugno  9pm su Lifetime
Dal creatore di Desperate Housewives, Marc Cherry, Devious Maids segue le avventure di quattro donne latine che lavorano come domestiche nelle sontuose ville della Los Angeles che conta. Scandali, omicidi e colpi di scena con la giusta dose di comedy e glamour. Consigliato a chi sente la mancanza di Desperate Housewives e a chi vuole guardare un telefilm leggero senza troppe pretese, non aspettatevi una nuova Wisteria Lane o una nuova Bree Van De Kamp, è praticamente impossibile, ma gli episodi si lasciano guardare nonostante alcune storyline ricordino vagamente quelle già affrontate nella "serie madre" - lo schema è infatti più o meno lo stesso: quattro amiche uniscono le forze per capire come mai una loro compagna di pettegolezzi è morta. 

Hannibal 3^ stagione - da giovedì 4 giugno alle 10 pm su NBC 
Il finale della seconda stagione ci ha lasciati con una carneficina in casa Hannibal a causa del tradimento di Will. La terza stagiona comincerà con lo spiegare i fatti successivi a quell'evento e ci saranno alcuni episodi ambientati a Firenze - e infatti ricordo perfettamente il delirio in Santa Maria Novella durante le riprese. 

Fear The Walking Dead - prossimamente in onda su AMC 
La data ufficiale della premiere non è stata ancora annunciata, ma i sei episodi che compongono la prima stagione dovrebbero andare in onda entro la fine dell'estate, subito prima dell'inizio della sesta stagione della serie madre, The Walking Dead. La serie racconterà i primi giorni dell'epidemia zombie che ha devastato la terra e decimato la popolazione mondiale. Sarà ambientato a Los Angeles, quindi nulla a che fare con la serie principale ambientata nella East Coast, e seguirà la vita di una serie di personaggi che si ritroveranno a fare squadra per cercare di sopravvivere ai primi giorni dell'epidemia ed evitare il contagio. È sicuramente una delle serie che aspetto con più ansia, soprattutto perché sarà interessante vedere l'universo di TWD sotto un punto di vista diverso da quello di Rick Grimes e soci. 

Menzione speciale merita True Detective che ritorna con la seconda stagione il prossimo 21 Giugno su HBO e di cui devo ancora recuperare la prima serie, d'altronde la lista dei telefilm da guardare continua a crescere! 

A dire la verità il 2 Giugno parte anche la sesta stagione di Pretty Little Liars ma mi ha stufato così tanto che non consiglierei di guardarla nemmeno al mio peggior nemico. 

Se invece seguire una programmazione settimanale non fa per voi e volete dedicarvi alle maratone notturne, vi consiglio assolutamente The Fall che cerca di spiegare le dinamiche e le turbe mentali che portano un uomo, apparentemente normale, a diventare un serial killer. Nel cast ci sono l'immensa Gillian Anderson e Jamie Dornan, meglio conosciuto come Mr. Cinquanta Sfumature di Grigio. 


E voi avete già scelto i vostri telefilm da guardare tra una giornata in spiaggia e una notte bianca? 

Vincenzo.