Visualizzazione post con etichetta fan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fan. Mostra tutti i post

martedì 23 giugno 2015

I telefilm da recuperare durante l'estate!

Si chiama binge watching e vuole dire fare una maratona "di visione", cioè guardare cinque, sei, sette episodi di seguito di una serie televisiva. Il fenomeno è diventato attuale con l'avvento delle serie inedite di Netflix - che ad ottobre arriverà anche in Italia - ma in realtà è sempre esistito: ve la ricordata vostra nonna attaccata al televisore per scoprire il nome della nuova amante di Ridge Forrester, vero? 

L'estate è dunque la stagione perfetta per un po' di binge watching, gli esami sono finiti (certo, come no), le scuole sono chiuse e le ferie sono in arrivo, ma quali sono le serie da recuperare assolutamente nel corso di quest'estate per potersi definire un pop culture addicted?

Popular, 2 stagioni, 43 episodi 



Prima di Glee, Nip Tuck e American Horror Story, il caro vecchio Ryan Murphy aveva ideato un piccolo gioiellino seriale che però ebbe vita breve nei palinsesti americani. Popular narra la vita di un gruppo di liceali capitanati da Brooke McQueen e Sam McPherson, due ragazze agli antipodi nei gusti e nella scala di popolarità della loro scuola , che vengono costrette a coabitare quando i loro genitori single si conoscono e decidono di unire le famiglie andando a vivere tutti insieme. La serie utilizza situazioni imbarazzanti e paradossali per spiegare la vita, le amicizie e i rapporti dei liceali... o almeno quello dei liceali dei primi anni duemila! 
In Italia è andata in onda prima su RaiDue e poi in replica su All Music, ma potete recuperare tutti gli episodi prodotti a questo link
Curiosità: Del cast fa parte anche Bryce Johnson che avrete già visto in Pretty Little Liars e ha recitato come guest star in Nip Tuck, altro telefilm di Ryan Murphy, in una scena che ha fatto molto discutere i network americani 


Unbreakable Kimmy Schmidt, 1 stagione, 13 episodi. 



UKS racconta la vita di Kimmy Schmidt, componente di un culto religioso apocalittico, che si ritrova a ricominciare la sua vita dopo essere stata rinchiusa in un bunker sotterraneo per 15 anni. Ritrovatasi nella Grande Mela, Kimmy comincia ad abituarsi alla vita in superficie con il suo nuovo coinquilino, Titus Andromedon, la loro padrona di casa e una singolare datrice di lavoro. La serie è prodotta proprio da Netflix ed è stata creata da Tina Fey - che appare anche con un ruolo ricorrente. 
È sicuramente un must watch, una commedia esilarante e brillante che ironizza sulla società attuale e sulla cultura di massa. Adorerete il personaggio di supporto Titus Andromedon, fidatevi. 
Curiosità: la serie è già stata rinnovata per una seconda stagione e sarà disponibile su Netflix la prossima primavera. 


The Hills, 6 stagioni, 102 episodi. 



Se invece sentite troppo la mancanza di Uomini & Donne - in attesa della nuova stagione di Temptation Island - potete recuperare questo gioiellino del trash mandato in onda da MTV a qualsiasi ora del giorno e della notte, fino allo sfinimento. 
La serie narra la vita di Lauren Conrad, it girl di Los Angeles, e dei suoi amici, tra locali, feste e apparizioni televisive. Vi confesso che insieme a Laguna Beach - serie di cui The Hills è lo spin-off - è la mia guilty pleasure, perché talmente senza senso che non si può fare a meno di adorarlo. Tra l'altro il punto forte della serie era la veridicità delle storie narrate, puntualmente smentita dai protagonisti una volta che le riprese si sono concluse, nell'ormai lontano 2010. 
Curiosità: nel cast c'è anche Brody Jenner, figlio di Caitlyn Jenner e fratellastro di Kim Kardashian e sorelle. 
Potete recuperare tutte le sei stagioni a questo link

Queer As Folk, 5 stagioni, 83 episodi 



La serie segue la vita di cinque uomini omosessuali ed una coppia lesbica che vivono a Pittsburgh, in Pennsylvania. Protagonista assoluto è Brian Kinney - bello e dannato - e la sua storia d'amore disfunzionale con il diciassettenne Justin Taylor. La serie si è fatta notare per la descrizione franca della comunità, dai balli e al glitter, fino all'omofobia, l'AIDS, la persecuzione politica e la prostituzione minorile. Ma anche temi come la fecondazione in vitro, le unioni civili, l'adozione e il sesso sicuro rendendo le storyline credibili, veritiere e assolutamente vicine all'attualità. Io la reputo una piccola perla, assolutamente da vedere per comprendere meglio la comunità omosessuale, che è molto di più rispetto alle marchette che propinano i mass media, sopratutto quelli nostrani. E poi c'è Brian Kinney che è la perfezione. 
Curiosità: Il titolo della serie nasce da un'espressione dialettale della zona nord dell'Inghilterra "there's nought so queer as folk" che significa "non c'è nulla di così strano come la gente", dove la parola queer in inglese significa, oltre che strano, anche omosessuale.

Allora, avete preparato la poltrona comoda e i pop corn? 

Vincenzo.

mercoledì 16 luglio 2014

Fan Theories & Speculations - Quello che si nasconde dietro gli show televisivi.

Durante in uno dei miei pazzi pazzi pomeriggi trascorsi in giro tra i forum americani, mi sono imbatutto in questo topic sul sito reddit.com in cui alcuni fan ipotizzano e creano teorie sul mondo degli show televisivi in base ad alcuni indizi sparsi nei vari episodi. Si tratta di speculazioni fatte dagli appassionati, quindi non ufficiali, anche se, nel corso degli anni, hanno trovato conferma in base allo sviluppo finale della trama o addirittura sono state confermate dagli stessi adetti ai lavori. Alcune sono assolutamente credibili, altre un po' meno, in ogni caso ho deciso raggruppare le più interessanti e curiose: 

 - L'Angelo Peter Pan
Peter Pan in realtà è un angelo che accompagna i bambini in Paradiso (L'isola che non c'è). Ecco perché i bambini non crescono mai, sono tutti morti. 

credits to Disney Pictures
 - Aladdin è ambientato nel futuro
In una scena il Genio della Lampada definisce gli abiti di Aladdin "così 3° secolo!". Tuttavia, come tutti sappiamo, il Genio è staro rinchiuso in una lampada durante gli ultimi 10.000 anni, ciò vuol dire che lui non avrebbe mai potuto sapere gli usi e i costumi di quel secolo. Questo vuol dire che Aladdin è ambientato nel futuro, probabilmente nel 10.300 D.C. e i fatti si svolgono in un periodo post-apocalittico in cui solo una specie di cultura araba è riuscita a sopravvivere. Gli oggetti che loro chiamano magia non sono altro che oggetti tecnologici lasciati dalle civiltà precedenti, inclusi i tappeti volanti e i pappagalli robotizzati che sono in grado di riprodurre la parlata umana piuttosto che imitarla.

- I Rugrats non sono mai nati
credits to Nickelodeon
Nessuno degli adorabili neonati protagonisti dei Rugrats è mai esistito. In realtà sono frutto dell'immaginazione di Angelica come risultato della negligenza dei suoi genitori. Chuckie è morto in un incidente stradale con la madre, questo spiega la nevrosi del padre. Tommy è nato morto, ciò spiega perché il padre Stu si trova sempre in cantina a costruire giocattoli per il figlio che in realtà ha mai avuto. I genitori dei gemelli DeVilles scelgono l'aborto, proprio per questo Angelica nella sua testa immagina due gemelli, perché non è sicura del sesso dei bambini. La teoria sembra essere confermata dal fatto che solo Angelica riesce ad interagire con i neonati, nonostante sia di qualche anno più grande di loro. 

- Forrest Gump non ha mai avuto un figlio 
Il bellissimo film interpretato da Tom Hanks si conclude con Forrest che accompagna l'adorabile Forrest Jr. alla fermata del pullman della scuola. In realtà Jennifer ha solo approfittato di lui una volta saputo della sua ricchezza dovuta al commercio di gamberetti. 

- Willy il Principe di Beal Air è morto  
Willy muore sul campo di basket a causa di una malattia al cuore. Il taxista che si vede nella sigla è in realtà Dio che lo accompagna in Paradiso, infatti, Will incontra i suoi genitori soltanto durante le occasioni speciali, che in realtà sono le visite che i parenti fanno alla sua tomba. Perché Willy si trova in Paradiso? Bel=beautiful & Air=Sky. Beautiful Sky = Paradise.

credits to Nickelodeon

 - Spongebob e i suoi amici sono dei mutanti
Spongebob è i suoi amici sono il prodotto delle radiazioni dovute a test atomici condotti nell'aria di Bikin Atoll durante gli anni 40 e 50. Ecco perché la loro città è chiamata Bikini Bottom.


domenica 18 maggio 2014

8 anni senza Marissa Cooper - BEST MOMENTS

Questo post è stato aggiornato il 25/10/2015 



Ebbene sì, il 18 Maggio 2006 moriva la paladina degli adolescenti problematici con disturbi alimentari e dubbi sulla propria sessualità, la regina indiscussa di Newport Beach, Marissa Cooper. Figlia di Jimmy e Julie Cooper, muore tragicamente a causa di un incidente stradale causato dal suo ragazzo (Kevin Volchock), rivale del suo ex ragazzo/nonsicapiscebenecosa (Ryan Atwood <3) che guidava l'auto in cui viaggiava. 'na caciara immesa, ma non sto qui a precisare perché tutti conoscete Marissa Copper (altrimenti you can't sit with us).
Regina indiscussa delle prime tre stagioni di The O.C. (vogliamo una reunion!) è protagonista di storylines memorabili ed iconiche: nella prima stagione è fidanzata con il quaterback del liceo, ricca sfondata e ammirata da tutti, nel giro di tre episodi lascia l'atleta, si fidanza con il teppista con gli occhi da cerbiatto, Ryan, e i genitori perdono tutti i soldi rendendola lo zimbello del liceo. Tutto questo non è semplicemente pazzesco?
Nella seconda stagione scopre la bellezza dell'alcool come una venticinquenne con problemi di cuore qualsiasi, prova ad assaggiare la Jolanda ma ritorna sui suoi passi perché non riesce proprio a stare lontana dal suo amato Ryan, chiamala scema.
Nella terza stagione ne combina veramente di ogni, sesso, droga e rock n'roll come un figlia dei fiori qualsiasi con una serie di eventi che culminano con la sua tragica morte.
A otto anni dalla sua prematura e dolorosissima scomparsa, voglio celebrarla elencando 5 momenti iconici che hanno caratterizzato la sua storia a The O.C.:

Ubriaca e impasticcata come le merde a Tijuana: non c'ha più una lira, scopre che la mamma si bombava il suo ex-ragazzo, le cose con Ryan vanno così così, che fa? si 'mbriaca e si impasticca come le merde. Viene trovata da Ryan in un vicoletto (una delle tante volte in cui le salva il culo)

Assaggiamo la Jolanda con Alex: stanca del Walter, decide di assaggiare la Jolanda e, visto che se non esagera non è contenta, va addirittura a vivere con la tizia. Poi si rende conto che lei al Walter e a Ryan non può rinunciare e ritorna sui suoi passi.

La prima volta con Ryan: Dopo un tira e molla esagerato durato due anni, finalmente gliela dà! non potete capire la mia gioia per quel povero ragazzo che finalmente ottiene qualcosa di buono dal rapporto.

La morte: Sappiamo già tutti come muore, ma è sempre uno strazio. L'unica volta in cui ho pianto così tanto è stato quando è morta Lexie Grey nell'ottava stagione di Grey's Anatomy.

Chiunque tu vuoi che io sia”: quanto tutto è cominciato, due mondi completamente diversi che si incontano. Ryan e Marissa, Marissa e Ryan.

Menzione speciale al momento in cui sclera come una matta contro quella buona donna della madre colpevole di non comprenderla a fondo, nel corso del tempo è diventata la scena della mia vita.